Library

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    ISSN: 1590-3478
    Keywords: psychometrics ; Q-EEG ; ERPs ; CNV complex ; presenile dementia ; presenile Alzheimer's disease
    Source: Springer Online Journal Archives 1860-2000
    Topics: Medicine
    Description / Table of Contents: Sommario Sono stati esaminati da un punto di vista clinico, neuropsicologico e neuro-psicofisiologico (Q-EEG, potenziali neurocognitivi del complesso CNV e tempo di reazione, TR, a segnali incondizionati) in 24 pazienti con forme più o meno gravi di deterioramento cognitivo presenile idiopatico (15 maschi e 9 femmine; età media 59.6) ed i dati sono stati confrontati con quelli raccolti in 10 soggetti sani di controllo di pari età (media 59.4). In 12 pazienti era stata formulata una diagnosi di sospetta/possibile forma iniziale presenile di demenza primaria (PICD), poiché i loro sintomi non completavano del tutto i criteri clinici del DSM III-R, dell'ICD-10 e del NINCDS-ADRDA Report proposti per le varie forme di demenza. Dodici pazienti presentavano un classico quadro clinico di iniziale demenza presenile di tipo Alzheimer (PAD). Tutti i pazienti sono stati sottoposti preliminarmente ad esami clinici, TAC, RMN, EEG con analisi spettrale e ad una batteria di test psicodiagnostici. Una valutazione statistica mediante analisi della varianza, test di correlazione ed analisi discriminante di tutti i dati neuropsicologici, neurofisiologici oltre che dei TR agli stimoli incondizionati (S2), hanno selezionato 22 singoli fattori discriminanti fra i 3 gruppi di soggetti ad un livello di significatività di p〈0.01. Ad un'analisi discriminante conclusiva 13 di questi 22 fattori hanno consentito una precisa identificazione nel 97% dei casi (33 dei 34 soggetti esaminati), e la stessa percentuale di corretta classificazione è stata ottenuta anche utilizzando i fattori discriminanti relativi ai soli dati del complesso CNV e dei TR ed S2. Con entrambi i gruppi di fattori tutti i soggetti normali ed i pazienti affetti da PAD sono stati esattamente identificati; solo 1 PICD risultò erroneamente classificato come normale con il primo gruppo di fattori discriminanti, ed un altro come PAD con il secondo gruppo di fattori. Questi risultati confermano la notevole utilità di tali metodiche non-invasive nella diagnosi precoce delle demenze primarie presenili, se correttamente eseguite ed interpretate come già dimostrato in nostre precedenti ricerche.
    Notes: Abstract Clinical, neuropsychological and neuropsychophysiological data (Q-EEG, ERPs and CNV/RT activity) were obtained from 24 patients who had more or less severe presenile primary cognitive decline without depression, and compared with similar data from 10 age-matched healthy volunteers (mean age, 59.4 years). All of the patients (15 M and 9 F; mean age 59.6 years) were selected according to the DSM III-R, ICD-10 and NINCDS-ADRDA criteria and underwent CT and MRI scanning, in addition to a standard clinical examination, a battery of psychometric tests, spectral EEG, and bit-mapped CNV complex and RT to S2 analyses. Twelve of the 24 patients presented an initial presenile idiopathic cognitive decline (PICD) but did not wholly fulfil the clinical and neuropsychological criteria for primary dementia or for a diagnosis of probable AD; the remaining 12 patients showed characteristic clinical signs and symptoms of a very probable early stage of presenile Alzheimer-type dementia (PAD). ANOVA, correlational and discriminant analyses of the neuropsychological test scores, and the neurophysiological and RT to S2 data revealed 22 highest-ranked between-group discriminant factors (all with a significance level of p〈0.01). The conclusive discriminant analysis retained 13 of these factors as final canonical functions, and these showed a 97% grouping accuracy (33 of the 34 subjects examined); the same percentage of correct classifications was also achieved using only the 15 best indicators in the group of CNV/RT findings. Using both of these sets of highest-ranked discriminators, all of the normal subjects and all of the PAD patients were correctly classified; only 1 PICD patient was misclassified as normal when the first group of 13 factors was used, and another PICD patient was misclassified as PAD using the second group of 15 factors. Our findings suggest that, providing they are correctly performed and interpreted, these non-invasive techniques may be an important tool for identifying incipient stages of presenile Alzheimer-type dementia.
    Type of Medium: Electronic Resource
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    ISSN: 1590-3478
    Keywords: Heart rate variability (HRV) ; Sleep scoring ; Autonomic nervous system (ANS) ; Spectral analysis
    Source: Springer Online Journal Archives 1860-2000
    Topics: Medicine
    Description / Table of Contents: Sommario Allo scopo di comprendere meglio le modificazioni del tono del sistema nervoso autonomo durante la notte, è stata valutata la variabilità del ritmo cardiaco (HRV) negli stadi del sonno, impiegando una metodica autoregressiva di analisi spettrale. Ciascuna registrazione consisteva di elettroencefalogramma, elettro-oculogramma, elettromiografia, spirometria ed elettrocardiogramma, campionati e registrati in forma digitale. L'ipnogramma è stato ottenuto ispettivamente, mentre l'analisi dell'HRV è stata eseguita con un software dedicato, utilizzando l'algoritmo di Burg e calcolando il rapporto LF/HF (LF: 0.04–0.12 Hz; HF: 0.15–0.35 Hz) per ciascuno stadio del sonno. Sono stati arruolati nello studio 7 soggetti sani (4 maschi, età media 35 anni). I nostri risultati mostrano una progressiva e significativa diminuzione di LF/HF dallo stadio 1 al 4, imputabile ad un aumento del tono del parasimpatico (aumento della componente HF), mentre il valore del rapporto durante veglia, REM e fase 1 è risultato simile (circa 1).
    Notes: Abstract With the aim of better understanding the dynamic changes in sympatho-vagal tone occurring during the night, human heart rate variability (HRV) during the various sleep stages was evaluated by means of autoregressive spectral analysis. Each recording consisted of an electroencephalogram, an electrooculogram, and electromyogram, an electrocardiogram, and a spirometry trace. All of the data were sampled and stored in digital form. Sleep was analysed visually, but HRV was analysed off-line by means of original software using Burg's algorithm to calculate the LF/HF ratio (LF: 0.04–0.12 Hz; HF: 0.15–0.35 Hz) for each sleep stage. Seven healthy subjects (four males; mean age 35 years) were enrolled in the study. Our findings show a progressive and significant reduction in the LF/HF ratio through sleep stages S1–S4, as a result of an increase in the HF component; this indicates the prevalence of parasympathetic activity during slow-wave sleep. During wakefulness, S1 and REM, the LF/HF values were similar and close to 1.
    Type of Medium: Electronic Resource
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Electronic Resource
    Electronic Resource
    Springer
    Neurological sciences 12 (1991), S. 537-544 
    ISSN: 1590-3478
    Keywords: Eye movements ; oculography ; smooth ; pursuit eye movements
    Source: Springer Online Journal Archives 1860-2000
    Topics: Medicine
    Description / Table of Contents: Sommario L'utilizzo di procedure di analisi computerizzate per lo studio dei movimenti oculari consente di rilevare fini alterazioni patologiche in una ampia gamma di malattie neurologiche. Descriviamo un nuovo metodo di analisi dei movimenti oculari di inseguimento lento. Il segnale, rilevato da ambedue gli occhi con tecnica elettrooculografica, è amplificato da due amplificatori in DC e, dopo un filtraggio analogico a 50 Hz, viene campionato a 250 Hz e digitalizzato. Il movimento di inseguimento lento è elicitato da una mira luminosa che si muove a velocità costante (da 5 a 100 gradi/sec) da un estremo all'altro della barra per 20 volte. L'analisi dei dati, eseguita automaticamente dal calcolatore, è basata sul calcolo di quattro parametri: velocità picco dell'occhio durante il movimento di inseguimento lento (APEV); velocità tipica del target (TTV); indice di matching percentuale della mira dopo la rimozione dei saccadi (PTMI); velocità tipica di matching della mira dopo rimozione dei saccadi (TMTV). L'APEV è costituito dal valore medio della velocità di inseguimento lento dell'occhio quando quest'ultima ha raggiunto il massimo in ciascuna delle varie velocità della mira. Il TTV è definito come il valore della velocità del target in cui il guadagno percentuale dell'APEV è diminuito a circa un terzo rispetto al massimo guadagno percentuale. Questo valore fornisce un indice complessivo che esprime la rapidità con cui il guadagno percentuale dell'APEV diminuisce con l'aumentare della velocità del target. Il PTMI è un parametro che descrive invece la performance globale del movimento di inseguimento lento dell'occhio per ciascuna velocità del target. TMTV rappresenta infine la velocità del target in cui PTMI è diminuita a circa il 37% e costituisce un indice complessivo della rapidità con cui PTMI diminuisce con l'aumentare la velocità di target. Questo tipo di parametrizzazione dei movimenti di inseguimento lento è stata studiata in 28 volontari sani ed in un paziente affetto da una malattia neurologica (demenza di Alzheimer). I risultati indicano che questo metodo di analisi fornisce informazioni che possono essere utili in campo clinico.
    Notes: Abstract The study of ocular movements has been increasingly used to detect subtle pathological modifications, caused by a wide variety of neurological diseases. We have developed a new microcomputer-based method for the analysis of smoothpursuit ocular movements induced by constant velocity targets moving unpredictably at different velocities (including velocity values as high as 100 deg/s). The ocular movements are recorded by an electro-oculographic technique using silversilver chloride electrodes fixed near the inner and outer canthi of both eyes. The signals are amplified by two DC amplifiers after a low-pass filtering (50Hz), sampled at 250 Hz and digitized in a 12-bit form by an analog/digital converter. For each patient's evaluation, a series of 20 sweeps of the target is generated. The data analysis, which is performed automatically by the microcomputer, is based one the calculation of four parameters: average peak eye velocity (APEV); typical target velocity (TTV); percent target matching index after saccade removal (PTMI); typical matching target velocity (TMTV) after saccade removal. APEV is calculated as the average of the peak velocities estimated from the 20 sweeps. The purpose of TTV, which is defined as the value of target velocity at which the percent gain has decreased to slightly more than one third of the maximum percent gain, is to provide an overall index of the rate at which the percent gain decreases as the target velocity increases. PTMI describes the eye performance for each value of target velocity. TMTV, which represents the target velocity at which the PTMI has decreased to approximately 37%, is an overall index of the rate at which the PTMI decreases as the target velocity increases. This parametrization of smooth pursuit has been tested in 28 healthy volunteers and in one patient with a neurological disease. Our results indicate that our method can provide a reliable and quantitative parametrization of smooth pursuit.
    Type of Medium: Electronic Resource
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...