Library

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    ISSN: 1590-3478
    Keywords: Hemodialysis nerve conduction velocity ; polyneuropathy ; visual evoked potentials ; uremia
    Source: Springer Online Journal Archives 1860-2000
    Topics: Medicine
    Description / Table of Contents: Sommario Abbiamo studiato 31 pazienti, affetti da Insufficienza Renale Cronica in trattamento emodialitico periodico, con Velocità di Conduzione Nervosa e Potenziali Evocati Visivi (PEV). I nostri risultati dimostrano un danno a carico del Sistema Nervoso Centrale (SNC), evidenziato dai PEV, anche in assenza di segni clinici, e del Sistema Nervoso Periferico (SNP) come neuropatia sensitivo-motoria. La gravità dell'interessamento del SNP correla con la durata della dialisi e con alcuni parametri ematochimici, ma non con i parametri neurofisiologici del PEV. Tale mancanza di correlazione tra dati di interessamento del SNC e SNP è probabilmente dovuta ad una differente patogenesi del danno nei due distretti.
    Notes: Abstract Nerve conduction velocity and visual evoked potential studies were conducted in 31 patients with chronic renal failure undergoing periodic hemodialysis. The results indicate damage to the central nervous system, such as delayed P100 wave, even in the absence of clinical signs, and to the peripheral nervous system, such as distal sensorimotor neuropathy. The degree of peripheral involvement correlates with the duration of dialysis and with some blood chemistry values but not with the evoked potential parameters. There is no correlation between central and peripheral nervous damage, which presumably points to a difference in pathogenesis.
    Type of Medium: Electronic Resource
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    ISSN: 1590-3478
    Keywords: Copper ; iron ; manganese ; CSF ; Parkinson disease
    Source: Springer Online Journal Archives 1860-2000
    Topics: Medicine
    Description / Table of Contents: Sommario Nell'intento di rilevare possibili variazioni liquorali delle concentrazioni di rame, ferro e manganese dovute al morbo di Parkinson o allo stadio dello stesso, abbiamo esaminato 11 pazienti (10 uomini e 1 donna) di età media 64,9 (età compresa tra 49 e 78 anni) con morbo di Parkinson idiopatico, dopo averne ottenuto il consenso informato. Di essi 6, di età media 63.1, erano “de-novo”, mentre 5, di età media 67.0 anni erano in terapia da tempo (media 4.5, minimo 2 e massimo di 9 anni). Il gruppo di controllo (CG) era costituito da 22 pazienti con altre patologie neurologiche, di età e sesso comparabili. Il dosaggio di Cu, Fe, Mn è stato eseguito sui campioni di liquor con tecniche ETA-AAS. Nel C.G. il Cu, Fe, Mn erano rispettivamente (medie ±SD μg/l) 6.7±19.9, 181.7±75.1 e 5.4±3.9, mentre nei pazienti parkinsoniani i valori erano 64.9±14.4, 275.9±153.6 e 5.7±1.8. Per quanto riguarda i pazienti parkinsoniani, nei pazienti “de-novo” le concentrazioni di Cu, Fe, Mn erano di 63.2±11.5, 283.8±141.5 e 6.0±1.3 e nei pazienti in trattamento 67.0±18.5, 26.4±183.6 e 5.4±2.4. Sia per quanto riguarda i pazienti “de-novo” che quelli in terapia, questi risultati non si sono rivelati significativi nei confronti del gruppo di controllo. Quindi i nostri dati non sembrano indicare che il Cu possa costituire un marker per il morbo di Parkinson. Tuttavia è possibile che la concentrazione dei metalli pesanti nel liquor non rifletta la loro concentrazione tissutale.
    Notes: Abstract To elicit possible variations in the CSF concentrations of copper, iron and manganese due to Parkinson disease (PD) or to the stage reached, we tested 11 patients with idiopathic PD, 6 untreated and 5 on long term L-dopa, versus 22 age and sex matched patients with other neurological disorders (control group-CG). The CSF levels of the three metals, measured by electrothermal atomization, did not differ significantly between the PD group and CG or between either of the PD subgroups and CG. Our findings therefore do not support the hypothesis that CSF Cu is a marker of PD.
    Type of Medium: Electronic Resource
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...